FISICA NUCLEARE E SUBNUCLEARE (2ª UNITÀ)

Prof. Giuseppina Orlandini
Anno Accademico 2001/2002

OGGETTO E OBIETTIVI DEL CORSO

L'obiettivo del corso è quello di presentare in maniera coordinata concetti e caratteristichedella fisica nucleare e della fisica delle particelle, sottolineando le idee unificatrici, gli strumenti comuni e i problemi irrisolti.

PROGRAMMA

1. La struttura dei nuclei.

Proprietà dei nuclei leggeri (deuterio, trizio, elio) e formulazione quanto meccanica non relativistica del problema dinamico.
Modelli nucleari per i nucli più pesanti: modello a goccia, modelli a particelle indipendenti. Modello a shell con potenziale di oscillatore armonico, interazione di spin-orbita.
Materia nucleare e gas di Fermi.

2. Relazione fra simmetrie e leggi di conservazione.

Leggi di conservazione additive, conservazione della carica elettrica, numero barionico, numero leptonico e muonico, stranezza e ipercarica.
Isospin e momento angolare.
Leggi di conservazione moltiplicative, parità, violazione della parità nelle interazioni deboli, neutrini e antineutrini, coniugazione di carica, inversione temporale, i kaoni e la violazione di CP, teorema CPT.

3. Il modello standard.

Fondamenti della quanto cromodinamica, quarks e gluons, il colore, libertà asintotica e confinamento.
Fenomenologia dell'interazione debole. I bosoni di scambio. Unificazione dell'interazione debole ed elettromagnetica.

Testi consigliati:

H, FRAUENFELDER, E.M. HENLEY, Subatomic physics, Ed. Prentice Hall, 1991.
B. POVH, K. RITH C. SCHOLZ, F. ZETSCHE, Particelle e Nuclei: Un'introduzione ai concetti fisici, Ed. Bollati Boringhieri, 1998.
A. de SHALIT, H. FESHBACH, Theoretical Nuclear Physics, Vol. 1 "Nuclear Structure", John Wiley & Sons Inc. 1974.

Modalità e svolgimento dell'esame:

L'esame consiste in una prova orale alla fine del corso.